Glamping – guida completa al campeggio di lusso nel mondo

26/09/2025

Il glamping, conosciuto in Italia anche come glampingi, è la nuova tendenza del turismo che unisce la magia del campeggio con i comfort di un hotel di lusso. Non più sacchi a pelo e bagni in comune, ma letti king-size, spa immerse nella natura, bubble hotel trasparenti per dormire sotto le stelle o case sugli alberi sospese tra cielo e foresta. Negli ultimi anni questa formula innovativa ha conquistato viaggiatori di tutto il mondo, diventando una delle esperienze più ricercate sia da coppie in cerca di romanticismo che da chi desidera un contatto autentico con la natura senza rinunciare alla comodità.

In questa guida completa scopriremo cos’è davvero il glamping e perché molti in Italia lo chiamano “glampingi”, ripercorreremo la sua storia dalle origini africane alla diffusione internazionale, analizzeremo le diverse tipologie di strutture oggi disponibili (tende safari, lodge, bolle trasparenti, case sugli alberi, yurte e tiny house) e vedremo come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Approfondiremo poi il fenomeno del glamping nel mondo, con esempi dalle principali destinazioni – dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Oceania – e dedicheremo spazio alle varianti più richieste come il glamping adults only, perfetto per chi cerca privacy e relax senza bambini, il glamping romantico pensato per coppie e lune di miele, o il glamping con spa, ideale per chi desidera benessere a contatto con la natura.

Infine, risponderemo alle FAQ più comuni su costi, differenze con il campeggio tradizionale e curiosità linguistiche, per offrirti una panoramica completa di questa esperienza di viaggio unica, capace di trasformare una vacanza nella natura in un ricordo indimenticabile.

Cos’è il glamping (e perché molti lo chiamano anche “glampingi”)

Il termine glamping nasce dall’unione delle parole glamour e camping e indica una forma di ospitalità che combina il contatto diretto con la natura tipico del campeggio con i comfort e i servizi di una struttura di lusso. È la risposta perfetta per chi ama viaggiare in modo autentico senza rinunciare a comodità come letti king-size, bagno privato, aria condizionata, spa o ristorazione gourmet.

In Italia capita spesso di imbattersi nel termine “glampingi”, una variante ortografica che riflette l’adattamento della parola inglese al nostro modo di pronunciarla e scriverla. Nonostante sia una forma “impropria”, il volume di ricerca per “glampingi” è molto alto e per Google rappresenta un sinonimo diretto di glamping. Per questo è importante includere entrambe le varianti nei contenuti, così da intercettare tutte le ricerche degli utenti.

Oggi il glamping è considerato una delle espressioni più moderne del turismo esperienziale: non più solo dormire in una tenda, ma vivere un’avventura che unisce natura, esclusività e design. Dalle tende safari arredate come suite agli spettacolari bubble hotel trasparenti sotto le stelle, fino alle case sugli alberi immerse nei boschi, ogni struttura offre un’esperienza unica e personalizzata.

La storia del glamping

Il glamping, oggi sinonimo di turismo esperienziale e di lusso, ha radici molto più lontane di quanto si possa pensare. Questa forma di ospitalità non è nata di recente: già secoli fa esistevano esperienze di campeggio “glamour”, pensate per offrire comfort e prestigio in contesti naturali o avventurosi.


Le origini nei safari africani

La prima vera forma di glamping moderno si può ricondurre ai safari africani di fine Ottocento e inizio Novecento. Per accogliere esploratori e nobili europei, venivano allestiti campi tendati di lusso, completi di letti in ferro battuto, tappeti persiani e cucine da campo raffinate. Questi lodge temporanei coniugavano avventura e comodità, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere la natura selvaggia senza rinunciare a comfort tipici delle residenze aristocratiche.


Lo sviluppo in Europa e Nord America

Negli anni 2000, il concetto di glamping ha iniziato a diffondersi in Europa e Nord America, parallelamente al boom del turismo esperienziale e sostenibile. Le prime strutture permanenti – tende safari, case sugli alberi e yurta – hanno fatto la loro comparsa in paesi come Regno Unito, Francia e Stati Uniti, attirando viaggiatori in cerca di avventure autentiche ma confortevoli.

Questa nuova formula ha incontrato l’interesse non solo degli amanti della natura, ma anche di chi cercava alternative di charme agli hotel tradizionali.


L’esplosione post-Covid

Il vero salto di popolarità si è registrato nel periodo post-Covid. Dopo mesi di lockdown, i viaggiatori hanno ricercato destinazioni all’aria aperta, in spazi riservati e immersi nella natura. Il glamping si è affermato come soluzione ideale: strutture indipendenti, ecosostenibili, lontane dal turismo di massa ma in grado di garantire comfort, sicurezza e privacy.

Oggi il glamping è una realtà consolidata a livello globale, con migliaia di strutture in ogni continente e un’offerta che va dal lusso estremo fino alle formule eco-chic più accessibili.

Perché scegliere il glamping

Il glamping è diventato in pochi anni una delle formule di viaggio più amate perché riesce a unire due mondi spesso percepiti come opposti: la natura incontaminata e il comfort di alto livello. A differenza del campeggio tradizionale, non richiede spirito di adattamento né rinunce, ed è perfetto per chi cerca un’esperienza immersiva ma senza rinunciare alla qualità.

Ecco i motivi principali per cui sempre più viaggiatori scelgono il glamping:

  • Comfort di livello hotel

    Non si dorme più su un materassino o in sacco a pelo, ma su veri letti matrimoniali, spesso con bagno privato, aria condizionata, riscaldamento e persino cucina attrezzata. Alcune strutture offrono anche spa, jacuzzi e ristoranti gourmet.

  • Immersione autentica nella natura

    Lodge e tende sono collocati in contesti unici: boschi, laghi, vigne, spiagge isolate o deserti. Questo permette di vivere la natura senza i limiti del campeggio classico.

  • Esperienza esclusiva e personalizzata

    Ogni glamping è diverso dall’altro: c’è chi punta sul design eco-chic, chi su location panoramiche mozzafiato, chi sulla sostenibilità. Non esistono strutture standardizzate come negli hotel di catena.

  • Adatto a diversi tipi di viaggiatori

    Le proposte spaziano dal glamping romantico per coppie al glamping family-friendly, fino alle strutture adults onlypensate per chi desidera privacy e silenzio.

  • Un turismo più sostenibile

    Molti glamping sono realizzati con materiali naturali, funzionano con energie rinnovabili e promuovono pratiche eco-friendly.

Il glamping rappresenta perciò la scelta ideale per chi vuole vivere la natura senza rinunce, coniugando avventura e lusso in un’unica esperienza.

Le principali tipologie di glamping

Il glamping non è un’unica esperienza, ma un mondo variegato fatto di strutture e ambientazioni diverse, capaci di soddisfare gusti e aspettative differenti. Dal lusso estremo all’eco-sostenibilità, ogni tipologia regala un modo unico di vivere la natura.


Tende safari e lodge di lusso

Le tende safari ricordano le esperienze africane di fine Ottocento, ma oggi sono versioni moderne e confortevoli: spazi ampi, pavimenti in legno, arredi eleganti e talvolta cucine attrezzate. Molti lodge includono terrazze panoramiche e piscine private. Sono ideali per chi vuole un’esperienza immersiva ma con tutti i comfort di una suite.


Bubble hotel e cupole trasparenti

I bubble hotel sono tra le esperienze più instagrammabili: sfere trasparenti che permettono di dormire sotto le stelle, protetti da una cupola che isola dal freddo e dagli insetti. Offrono un contatto visivo totale con la natura, diventando una scelta perfetta per coppie alla ricerca di romanticismo e unicità.


Case sugli alberi

Le case sugli alberi sono la forma di glamping che unisce nostalgia e innovazione. Non più casette rudimentali, ma lodge sospesi tra gli alberi, con scale sicure, terrazze panoramiche e arredi di design. Alcune strutture offrono spa o vasche idromassaggio a diversi metri d’altezza, per un’esperienza davvero suggestiva.


Yurte e tiny house eco-sostenibili

Le yurte hanno origine dalla tradizione nomade mongola: strutture circolari in legno e tessuti naturali, rivisitate oggi in chiave chic ed ecosostenibile.

Le tiny house, invece, sono micro-abitazioni moderne, spesso costruite con materiali riciclati, che offrono spazi compatti ma funzionali. Entrambe sono scelte perfette per chi cerca semplicità, contatto con la natura e rispetto per l’ambiente.


Carovane vintage e roulotte glamour

Alcuni glamping propongono carovane retrò e roulotte di lusso, arredate con stile e dotate di tutti i comfort moderni. Una soluzione che unisce il fascino del viaggio on the road al comfort di un alloggio stanziale.


Glamping in barca o houseboat

Per chi ama l’acqua, esistono anche soluzioni di glamping galleggianti, come houseboat o lodge su palafitte. Ideali per vacanze su laghi, fiumi o mari tranquilli, offrono un’esperienza insolita e panorami sempre diversi.

Come scegliere il glamping giusto per te

Con così tante opzioni disponibili, scegliere il glamping ideale può sembrare complicato. In realtà, basta tenere a mente alcuni criteri chiave: il budget, la location, il tipo di esperienza desiderata e i servizi extra che si vogliono includere.


In base al budget

Il glamping non è riservato solo al lusso estremo: esistono soluzioni per tutte le tasche.

  • Economico → tende lodge semplici o tiny house essenziali (da 60-90 € a notte).

  • Medio → strutture ben arredate con bagno privato, talvolta con piccola spa o piscina (da 120-200 € a notte).

  • Lusso → lodge esclusivi, bubble hotel con vista mozzafiato, case sugli alberi con jacuzzi (da 250 € a oltre 500 € a notte).


In base alla location

La posizione influenza fortemente l’esperienza:

  • Mare e spiagge → lodge vista oceano, tende safari fronte mare.

  • Montagna e boschi → case sugli alberi, bubble hotel in alta quota.

  • Lago e colline → glamping panoramici tra vigneti e borghi.

  • Deserti e luoghi insoliti → cupole nel deserto o lodge nel nulla per esperienze uniche.


In base all’esperienza desiderata

  • Romantica → bubble hotel e case sugli alberi ideali per coppie.

  • Relax totale → lodge con spa e percorsi benessere.

  • Avventurosa → yurte o roulotte vintage immerse nella natura.

  • Esclusiva adults only → strutture riservate senza bambini.


Servizi extra da considerare

Molti glamping offrono servizi aggiuntivi che possono fare la differenza:

  • Spa, sauna e idromassaggio.

  • Ristoranti gourmet o colazioni a km 0.

  • Attività outdoor: trekking, kayak, equitazione.

  • Esperienze personalizzate: degustazioni, tour guidati, yoga nella natura.

Il glamping perfetto dipende da ciò che stai cercando: avventura, relax, romanticismo o una vacanza sostenibile con tutti i comfort.

Glamping nel mondo

Il glamping è oggi un fenomeno globale, con strutture che spaziano dalle spiagge tropicali ai deserti, dalle foreste boreali alle colline mediterranee. Ogni continente ha sviluppato il proprio stile, adattando l’esperienza a cultura, paesaggi e tradizioni locali.


Glamping in Europa

L’Europa è la culla del glamping moderno.

  • Italia: lodge tra vigneti, case sugli alberi nei boschi e bubble hotel con vista lago.

  • Francia: yurte chic e campeggi glamour nella Provenza e in Costa Azzurra.

  • Spagna: glamping sul mare Mediterraneo e nelle campagne andaluse.

  • Grecia: tende di lusso affacciate sul mare Egeo.

👉 Approfondisci: Glamping in Europa


Glamping in Nord America

Negli Stati Uniti e in Canada il glamping ha raggiunto un livello iconico.

  • USA: lodge e tende safari nei parchi naturali (Grand Canyon, Yosemite, Yellowstone).

  • Canada: bubble hotel immersi nelle foreste e chalet panoramici sul lago.

  • Messico: glamping su spiagge caraibiche e nel deserto della Baja California.

👉 Approfondisci: Glamping in USA


Glamping in Asia

L’Asia offre esperienze esotiche e uniche.

  • Thailandia: tende lodge nella giungla con spa e yoga.

  • Bali: bubble hotel romantici immersi nel verde.

  • Giappone: glamping minimalista con design zen e terme naturali.

  • Mongolia: yurte tradizionali rivisitate in chiave di lusso.

👉 Approfondisci: Glamping in Asia


Glamping in Africa

In Africa il glamping richiama le sue origini storiche, i safari lodge.

  • Kenya e Tanzania: campi tendati di lusso nelle riserve naturali.

  • Sudafrica: lodge con vista sui parchi e wine glamping tra vigneti.

  • Marocco: tende berbere deluxe nel deserto del Sahara.


Glamping in Oceania

Australia e Nuova Zelanda offrono glamping tra natura incontaminata e panorami spettacolari.

  • Australia: bubble hotel nel deserto, lodge sulla Great Ocean Road.

  • Nuova Zelanda: case sugli alberi e lodge panoramici sulle Alpi neozelandesi.

Glamping adults only – esperienze senza bambini

Il glamping adults only è una delle varianti più richieste degli ultimi anni. Sempre più viaggiatori cercano vacanze che garantiscano relax totale, privacy e silenzio, lontano dalle famiglie numerose e dalle strutture turistiche affollate. Questi glamping sono pensati appositamente per coppie, amici o viaggiatori solitari che desiderano vivere la natura senza distrazioni. Le strutture adults only puntano su atmosfere romantiche, design curato, servizi esclusivi e location spesso isolate.

Tra le esperienze più apprezzate:

  • Bubble hotel panoramici per dormire sotto le stelle in totale tranquillità.

  • Case sugli alberi adults only con jacuzzi privata immersa nel verde.

  • Lodge di lusso con spa dedicati al benessere di coppie e viaggiatori esigenti.

  • Glamping vista mare riservati a un pubblico adulto, ideali per chi vuole combinare natura e intimità.

👉 Scopri la nostra guida dedicata: Glamping adults only

Glamping romantico – fughe per coppie e lune di miele

Il glamping romantico è la scelta ideale per chi desidera vivere un soggiorno intimo e suggestivo, lontano dal caos degli hotel tradizionali. Perfetto per anniversari, lune di miele o semplici fughe d’amore, unisce la magia della natura a servizi esclusivi pensati per due.

Le strutture romantiche si distinguono per atmosfere curate nei minimi dettagli:

  • Bubble hotel trasparenti per addormentarsi guardando le stelle mano nella mano.

  • Case sugli alberi panoramiche, con terrazze sospese da cui ammirare l’alba o il tramonto.

  • Tende lodge di charme, arredate come suite d’albergo con caminetto e jacuzzi privata.

  • Glamping vista lago o vigneti, perfetti per degustazioni al tramonto e momenti indimenticabili.

Molti glamping offrono pacchetti speciali per coppie, che includono cene gourmet, trattamenti spa di coppia, degustazioni di vino o attività romantiche come gite in barca e passeggiate a cavallo.

👉 Scopri la nostra selezione completa: Glamping romantico

Glamping con spa e benessere nella natura

Il glamping con spa è la scelta perfetta per chi desidera vivere la natura senza rinunciare a momenti di puro relax. Non si tratta solo di dormire in una tenda o in un lodge di lusso, ma di concedersi trattamenti benessere immersi in contesti naturali unici.

Molti glamping di questo tipo offrono:

  • Jacuzzi private su terrazze panoramiche.

  • Saune e bagni turchi integrati in lodge di design.

  • Trattamenti olistici e massaggi all’aperto, con vista su boschi, vigneti o spiagge.

  • Piscine a sfioro che si fondono con il paesaggio circostante.

L’esperienza diventa ancora più esclusiva grazie a dettagli come l’uso di prodotti naturali, il legame con tradizioni locali (ad esempio, bagni termali giapponesi o rituali nordici) e la possibilità di prenotare pacchetti benessere personalizzatiper coppie o piccoli gruppi.

Questa formula è particolarmente apprezzata da chi cerca un’alternativa ai classici hotel spa: l’intimità e la tranquillità del glamping trasformano il soggiorno in un momento rigenerante e indimenticabile.

👉 Scopri di più nella guida dedicata: Glamping con spa

Esperienze uniche di glamping

Il glamping non è solo una forma di ospitalità, ma un ventaglio di esperienze che permettono di trasformare una semplice vacanza in un ricordo indimenticabile. Alcune tipologie, per la loro particolarità, sono diventate vere e proprie icone del settore.


Dormire in una bolla sotto le stelle

I bubble glamping sono lodge trasparenti che permettono di ammirare il cielo notturno comodamente sdraiati in un letto king-size. Ideali per coppie in cerca di romanticismo, offrono un’esperienza immersiva senza barriere visive tra l’ospite e la natura.


Glamping sugli alberi con vista panoramica

Le case sugli alberi sono la soluzione perfetta per chi sogna di rivivere l’infanzia con un tocco di lusso. Alcune strutture includono terrazze sospese, jacuzzi a più metri di altezza e ampie vetrate con panorami spettacolari su boschi, laghi o montagne.


Glamping nel deserto

Dormire nel deserto è un’esperienza che unisce silenzio assoluto, cieli stellati e paesaggi mozzafiato. I glamping nel Sahara o in altre aree desertiche propongono tende berbere deluxe, lodge climatizzati e attività esclusive come cene sotto le stelle o tour in cammello.


Glamping tra vigne e cantine vinicole

Sempre più diffusi in Italia e in Europa, i wine glamping offrono la possibilità di soggiornare in lodge e tende immerse nei vigneti, abbinando relax e degustazioni enogastronomiche. Un mix perfetto per gli amanti del buon vino e della natura.


👉 Scopri le nostre guide dedicate:

Glamping e sostenibilità

Uno dei motivi che ha reso il glamping così popolare è la sua stretta connessione con i valori della sostenibilità e del turismo responsabile. A differenza di molte strutture alberghiere tradizionali, i glamping nascono spesso con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno stile di viaggio più consapevole.

Ecco i principali aspetti che rendono il glamping una scelta green:

  • Materiali naturali e locali

    Le tende, le yurte e le tiny house sono costruite con legno, tessuti e materiali riciclati o a basso impatto ambientale.

  • Energia rinnovabile

    Molte strutture utilizzano pannelli solari, sistemi di riscaldamento ecologico e illuminazione a basso consumo.

  • Gestione responsabile delle risorse

    Raccolta differenziata, riduzione della plastica monouso e uso di prodotti a km 0 sono pratiche diffuse nei glamping.

  • Turismo lento e consapevole

    I glamping invitano gli ospiti a vivere esperienze autentiche, legate al territorio, rispettando i ritmi della natura.

Scegliere un glamping significa quindi non solo concedersi una vacanza di charme, ma anche sostenere modelli di ospitalità rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali.

FAQ sul glamping

Quanto costa una notte in un glamping?

Il prezzo varia in base alla location e ai servizi inclusi. In Europa si parte da circa 70-90 € a notte per strutture semplici, fino a 250-500 € a notte per lodge esclusivi con spa, jacuzzi e servizi personalizzati.


Meglio scrivere glamping o glampingi?

La forma corretta è glamping, ma in Italia molti digitano “glampingi”. I due termini indicano la stessa esperienza e Google li interpreta come sinonimi. Per questo, nei contenuti è utile includere entrambe le varianti.


Che differenza c’è tra campeggio e glamping?

Nel campeggio tradizionale occorre spirito di adattamento (sacchi a pelo, bagni in comune).

Il glamping, invece, offre comfort da hotel in contesti naturali: letti veri, bagno privato, aria condizionata, spa, cucina e design di lusso.


Si può fare glamping in inverno?

Sì, molti lodge e tende sono riscaldati e adatti a tutte le stagioni. In montagna, alcuni glamping offrono persino esperienze sulla neve con caminetto e sauna.


Il glamping è adatto anche ai bambini?

Molti glamping sono family-friendly e offrono attività per i più piccoli. Tuttavia, esistono anche strutture adults onlypensate esclusivamente per coppie e viaggiatori adulti.

Cerca e Parti

Cerca il tuo hotel senza bambini su Hotel per Adulti. Scopri la nuova frontiera del concetto di vacanza rilassante.

Login

Register

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Already have account?

Lost Password

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.