Il glamping, termine affascinante che fonde insieme il lusso del “glamour” con la semplicità e l’autenticità del “camping” (a volte scritto erroneamente glampingi) sta emergendo come una delle tendenze più intriganti e in crescita nel settore del turismo all’aria aperta. Questo stile di vacanza unico offre un’esperienza indimenticabile che permette agli avventurieri di immergersi completamente nella bellezza e nella tranquillità della natura, senza rinunciare al comfort e alla raffinatezza degli alloggi di lusso.
Nato dall’esigenza di combinare l’amore per l’avventura all’aperto con il desiderio di comfort moderni, il glamping ha iniziato a guadagnare popolarità negli ultimi anni, trasformandosi da una nicchia per pochi eletti a una scelta vacanziera ricercata da un pubblico sempre più ampio. Questa evoluzione ha portato alla nascita di strutture glamping che spaziano dalle tende safari arredate in modo sontuoso, alle capanne sugli alberi dotate di ogni comfort, fino a lussuose yurte e pod, offrendo un’ampia varietà di opzioni per soddisfare i gusti e le esigenze di ogni viaggiatore.
Il concetto di glamping si radica nella crescente tendenza verso un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, con molti glampers che cercano di ridurre il loro impatto sulla natura pur godendo di un’esperienza di viaggio di lusso. Questa forma di turismo combina l’essenza dell’avventura all’aperto con la sostenibilità, creando un’armonia perfetta tra lusso e natura.
Per coloro che sono alla ricerca di una fuga dalla frenesia della vita quotidiana, il glamping (chiamato erroneamente glampingi) offre la soluzione ideale. Si tratta di un’opportunità per staccare dalla routine e riconnettersi con l’ambiente naturale, godendo al contempo di un livello di comfort che va ben oltre quello offerto dal campeggio tradizionale. Che si tratti di osservare le stelle da un letto king-size in una tenda di lusso, di rilassarsi in una vasca idromassaggio all’aperto, o di godere di una cena gourmet sotto il cielo stellato, il glamping trasforma ogni soggiorno in un’esperienza memorabile.
Il glamping rappresenta una perfetta fusione tra avventura e lusso, offrendo un’alternativa unica al tradizionale concetto di vacanza. Con la sua rapida ascesa come tendenza nel turismo all’aria aperta, il glamping continua a evolversi, promettendo nuove e straordinarie esperienze per gli amanti della natura e del comfort di tutto il mondo.
In Italia, il glamping ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di offrire un’esperienza unica, combinando il fascino rustico del campeggio con il comfort del lusso. Ecco alcuni dei glamping più noti e apprezzati in Italia che offrono un’esperienza ai soli turisti adulti.
Glamping Canonici di San Marco – Veneto: situato vicino a Venezia, questo glamping offre lussuose tende safari arredate con mobili d’epoca e tessuti preziosi, immerse in un ambiente tranquillo e pittoresco. In questa struttura non sono accettati bambini di età inferiore ai 12 anni. Scopri i prezzi e la disponibilità.
Glamping Canonici di San Marco
IUTA Glamping & Farm – Sicilia: situato a 2,8 km dalla Cattedrale di Noto, l’IUTA Glamping & Farm offre una piscina stagionale all’aperto, un giardino e la connessione WiFi gratuita. Tutte le tende dispongono di patio arredato, area salotto con TV a schermo piatto e bagno privato con set di cortesia, asciugacapelli e bidet. Scopri i prezzi e le disponibilità.
IUTA Glamping & Farm
Atmosfera Bubble Camping – Basilicata: unico Bubble Glamping ad avere la certificazione di struttura turistica sostenibile di Legambiente Turismo. Ogni camera è dotata di frigobar e macchina del caffè. Il bagno privato è proprio fuori dalla Bubble Room, realizzato con elementi di design e dotato di ogni comfort. All’esterno c’è la vasca idromassaggio riscaldata ed uno spazio con tavolo e sedie. Scopri i prezzi e le disponibilità.
Atmosfera Bubble Glamping
The Lazy Olive – Toscana: 10 tende arredate dalla proprietaria/architetta dotate di bagno privato, una piscina fuori terra ma ben camuffata, l’orto, una cucina e un barbecue comuni. Solo per over 18. Scopri i prezzi e la disponibilità.
Glamping The Lazy Olive
Gaia’s Spheres – Piemonte: le Sfere di Gaia sono posizionate nei tipici terrazzamenti delle Langhe da cui si gode di una magnifica vista. Gli ospiti hanno a disposizione un bagno privato, situato a pochi passi dalla propria sfera, dotato di tutti i comfort. Scopri i prezzi e le disponibilità.
Gaia spheres – Le sfere di Gaia
Be Vedetta Relais & Glamping – Toscana: Uno dei punti di forza della struttura è la sua magnifica piscina, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Scopri i prezzi e le disponibilità.
Questi glamping offrono un’ampia gamma di esperienze, da quelle più avventurose a quelle lussuose, permettendo ai visitatori di godere delle bellezze naturali e culturali dell’Italia in un modo unico e confortevole.
Glamping eco-sostenibile
Il glamping eco-sostenibile rappresenta una tendenza in crescita nel turismo responsabile, coniugando l’amore per il comfort e la natura con un forte impegno per la sostenibilità ambientale. Questa forma di glamping si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’incremento della consapevolezza ecologica.
Contributo alla sostenibilità
Il glamping eco-sostenibile si distingue per alcune caratteristiche chiave:
Uso di materiali ecologici: molti glamping eco-sostenibili sono costruiti con materiali riciclati, rinnovabili o locali, riducendo l’impatto ambientale della costruzione e dell’operatività.
Energia rinnovabile: l’uso di fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari e turbine eoliche, è comune, minimizzando la dipendenza da fonti di energia non rinnovabili.
Gestione dell’acqua e dei rifiuti: sistemi di raccolta dell’acqua piovana, toilette a compostaggio e pratiche di riciclaggio e compostaggio aiutano a ridurre il consumo di acqua e la produzione di rifiuti.
Integrazione con l’ambiente locale: questi glamping sono spesso progettati per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, evitando di disturbare la flora e la fauna locali.
Promozione della biodiversità: molti siti di glamping eco-sostenibili si impegnano attivamente nella conservazione della biodiversità, partecipando a progetti di riforestazione o protezione delle specie locali.
Esperienze eco-sostenibili
Oltre alle pratiche sostenibili, il glamping eco-sostenibile offre esperienze che promuovono una maggiore consapevolezza ambientale:
Attività educativa: workshop sulla sostenibilità, passeggiate naturalistiche guidate e programmi educativi sulla fauna e flora locali.
Turismo responsabile: incoraggiamento all’esplorazione responsabile dell’ambiente circostante, con attenzione a lasciare un impatto minimo.
Cucina locale e biologica: Molti glamping eco-sostenibili offrono cibo proveniente da agricoltura biologica locale, promuovendo la salute, la sostenibilità e il supporto alle comunità locali.
Il glamping eco-sostenibile non è solo una scelta di viaggio; è un impegno verso un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente. Offre ai viaggiatori l’opportunità di godere della bellezza e della tranquillità della natura, mentre sostengono pratiche che proteggono e preservano l’ambiente per le generazioni future. Attraverso queste esperienze, il glamping eco-sostenibile dimostra che è possibile combinare lusso e comfort con un forte impegno per la sostenibilità.
Cerca il tuo hotel senza bambini su Hotel per Adulti. Scopri la nuova frontiera del concetto di vacanza rilassante.
Hotel senza bambini
Hotel sexy
Hotel per Adulti
Login
Register
Lost Password
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.